Ottenere una certificazione lingua inglese è un passo fondamentale per chi desidera dimostrare le proprie competenze linguistiche in ambito accademico o lavorativo. Le certificazioni di inglese riconosciute a livello internazionale sono molteplici e si differenziano per struttura, punteggio e scopi specifici. Alcune delle più richieste includono IELTS, TOEFL, Cambridge English Qualifications, LanguageCert e Pearson PTE.
Le certificazioni linguistiche permettono di attestare il livello di conoscenza della lingua inglese secondo il CEFR inglese (Common European Framework of Reference for Languages), il quale suddivide le competenze nei sei livelli A1, A2, B1, B2, C1 e C2. Scegliere la certificazione di lingua inglese più adatta dipende dagli obiettivi personali e dai requisiti delle università o aziende a cui si desidera accedere.
Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio i livelli certificazione inglese e la loro corrispondenza nei diversi enti certificatori.
Quali sono i livelli certificazione inglese secondo il CEFR?
Il sistema CEFR è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche e viene utilizzato come riferimento per tutte le certificazioni inglese livelli. I sei livelli sono così suddivisi:
- A1 (Beginner): conoscenza basilare, capacità di comprendere e usare espressioni semplici;
- A2 (Elementary): comprensione di frasi comuni, interazione limitata in situazioni quotidiane;
- B1 (Intermediate): capacità di affrontare conversazioni più strutturate e comprendere testi semplici;
- B2 (Upper Intermediate): comprensione di testi complessi, buona capacità di comunicazione;
- C1 (Advanced): autonomia nell’uso della lingua in contesti lavorativi e accademici;
- C2 (Proficiency): padronanza quasi madrelingua della lingua inglese.
Ogni certificato di inglese rilasciato da enti come Cambridge, IELTS, TOEFL o LanguageCert corrisponde a uno di questi livelli. Ad esempio, il Cambridge English: First (FCE) certifica un livello B2, mentre il Cambridge English: Advanced (CAE) attesta un livello C1.
Nel prossimo paragrafo analizzeremo le principali certificazioni in inglese suddivise per finalità e riconoscimento internazionale.
Le certificazioni inglese più richieste: quale scegliere?
Esistono diversi certificati di lingua inglese, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Certificazione Cambridge livelli: Cambridge Assessment English offre esami come KET, PET, FCE, CAE e CPE, riconosciuti in tutto il mondo e validi per percorsi accademici e lavorativi.
- IELTS: valutato su una scala da 0 a 9, è spesso richiesto per l’accesso a università in Regno Unito, Australia e Canada.
- TOEFL: utilizzato principalmente da università americane, ha un punteggio che va da 0 a 120.
- LanguageCert: moderna certificazione con esami flessibili, disponibili anche online, senza scadenza e riconosciuti dal MIUR.
- Pearson PTE: certificato accettato in ambito accademico e professionale, con test computer-based.
Per scegliere la migliore certificazione inglese, è essenziale valutare le proprie esigenze: accademiche, lavorative o di immigrazione. Nel prossimo paragrafo vedremo le certificazioni più richieste per il mondo del lavoro.
Certificazioni linguistiche inglese per il lavoro
Ottenere un certificato di lingua inglese può fare la differenza nel mercato del lavoro. Alcuni dei certificati più apprezzati dalle aziende includono:
- IELTS Academic o General Training, utilizzato in diversi settori professionali;
- TOEIC (Test of English for International Communication), specifico per il business;
- Cambridge Business English Certificates (BEC), certificazioni mirate per contesti aziendali;
- LanguageCert ESOL, particolarmente richiesto per la comunicazione internazionale.
Disporre di una certificazione di inglese riconosciuta aumenta le possibilità di ottenere opportunità lavorative migliori e di accedere a posizioni che richiedono una conoscenza avanzata della lingua.
Nel prossimo paragrafo analizzeremo la validità e la durata delle certificazioni di lingua inglese.
Validità e durata delle certificazioni inglese riconosciute
Una delle domande più frequenti riguarda la validità dei certificati di lingua inglese. Alcuni, come il TOEFL e IELTS, hanno una validità di due anni, mentre altri, come le certificazioni Cambridge livelli, non hanno una scadenza ufficiale. Anche LanguageCert e Pearson PTE rilasciano certificazioni senza scadenza, rendendole un’opzione vantaggiosa per chi desidera un attestato inglese valido nel lungo periodo.
È importante verificare sempre i requisiti specifici delle istituzioni o aziende per cui è necessaria la certificazione in inglese, poiché alcune potrebbero richiedere attestati recenti.
Nel prossimo paragrafo vedremo come prepararsi al meglio per superare gli esami delle certificazioni inglese livelli.
Come prepararsi per ottenere una certificazione di inglese
Prepararsi adeguatamente per ottenere un certificato inglese richiede un approccio strutturato. Alcuni consigli utili includono:
- Scegliere materiali di studio ufficiali forniti dagli enti certificatori;
- Seguire corsi specifici per la certificazione desiderata;
- Esercitarsi con simulazioni d’esame per familiarizzare con il formato della prova;
- Migliorare le competenze di ascolto e conversazione, essenziali per esami come IELTS e TOEFL;
- Gestire il tempo durante la prova, per completare tutte le sezioni con tranquillità.
Ottenere una certificazione di lingua inglese rappresenta un valore aggiunto per lo studio e la carriera, garantendo migliori opportunità in un mercato sempre più competitivo.
Se hai bisogno di imparare la lingua più utilizzata al mondo, segui la nostra scuola d’inglese per conseguire certificazioni a tutti i livelli seguendo corsi d’inglese online, in sede o partecipando a una vacanza studio.