Intestare una lettera in inglese correttamente è essenziale per impostare un tono coerente, soprattutto nei contesti formali. La prima parte della struttura di una lettera include l’indirizzo del mittente (in alto a destra), seguito dalla data, e infine l’indirizzo del destinatario (a sinistra, sotto l’indirizzo del mittente). Se stai scrivendo una lettera formale in inglese, questo formato è obbligatorio per essere considerato professionale.
L’intestazione della lettera deve essere seguita da un saluto formale, e se la comunicazione è via posta, può essere utile anche sapere come intestare la busta correttamente. Ad esempio, si posiziona il nome del destinatario, seguito dall’indirizzo, con la città e il codice postale nella riga finale. Negli indirizzi internazionali, è opportuno includere anche il nome del Paese in lettere maiuscole.
Questa parte introduttiva serve da fondamento per tutta la comunicazione scritta e anticipa l’organizzazione del testo che segue, dalla presentazione iniziale al corpo centrale.
Cosa scrivere nel corpo centrale della lettera in inglese
Nel corpo della lettera in inglese, il contenuto dev’essere chiaro, diretto e ben suddiviso in paragrafi logici. Nelle lettere formali, la prima riga dopo il saluto dovrebbe specificare lo scopo della comunicazione. È utile utilizzare formule come:
- I am writing to enquire about…
- I would like to express my interest in…
- I am contacting you with regard to…
Se invece si tratta di scrivere una email formale in inglese, il principio rimane lo stesso: chiarezza e cortesia. Ricorda di evitare abbreviazioni informali, contrazioni e frasi troppo colloquiali. Ogni paragrafo deve affrontare un singolo argomento, facilitando la lettura e la comprensione.
Nel caso in cui tu debba scrivere una lettera commerciale in inglese, potresti dover includere riferimenti a documenti allegati, richieste specifiche o condizioni contrattuali. In tutti questi casi, è essenziale usare verbi in forma passiva e aggettivi formali, mantenendo un tono professionale.
Nel prossimo paragrafo, vedrai come concludere una mail formale o una lettera in modo efficace e con le giuste formule di saluto.
Frasi per concludere una lettera formale in inglese
Concludere una lettera in inglese richiede l’utilizzo di saluti formali appropriati, in base alla relazione con il destinatario. Se non conosci il nome della persona, puoi usare:
- Yours faithfully
- Sincerely
Quando invece conosci il nome del destinatario, la formula corretta è:
- Yours sincerely
Prima dei saluti, è buona norma inserire una frase di chiusura cortese, come:
- Thank you for your attention.
- I look forward to hearing from you soon.
- Should you have any questions, feel free to contact me.
Queste espressioni rafforzano la gentilezza del messaggio e dimostrano professionalità. Se stai invece redigendo una mail in inglese, puoi concludere con:
- Kind regards
- Best regards
Nella sezione successiva verranno forniti esempi pratici di lettere formali in inglese, utili come riferimento per scrivere autonomamente testi efficaci e corretti.
Esempi di lettere formali in inglese da cui prendere spunto
Consultare esempi di lettere formali ti permette di capire come adattare il linguaggio ai diversi contesti: accademico, lavorativo o commerciale. Un buon esempio di lettera formale in inglese per una candidatura potrebbe includere:
- Oggetto della lettera (Application for Marketing Assistant Position)
- Introduzione (I am writing to apply for the position of…)
- Paragrafo centrale (I have extensive experience in…)
- Conclusione (I would welcome the opportunity to… followed by Yours sincerely)
Anche per scrivere una mail formale in inglese, questi modelli offrono indicazioni su come impostare una lettera, quali formule utilizzare e dove collocare ogni parte del testo.
A breve verrà approfondito come gestire email in inglese in ambiti meno formali, mantenendo comunque un tono professionale.
Differenze tra lettera formale ed email in inglese
Una lettera formale in inglese si distingue da una email formale inglese per il formato e il livello di dettaglio. Mentre la lettera richiede un’impostazione più rigida (intestazioni, margini, firma su carta), una email consente maggiore flessibilità, pur mantenendo cortesia e struttura.
Nelle email in inglese, è possibile usare un oggetto chiaro (es. Request for information) e iniziare con un saluto formale (Dear Mr. Smith) o semiformale (Hello John) a seconda del contesto. È importante evitare abbreviazioni colloquiali, anche nelle mail formali in inglese.
Per concludere, se devi scrivere una lettera, fisica o digitale, è fondamentale conoscere come impostare una lettera, quali saluti formali in inglese adottare, e come adattare stile e tono a seconda della situazione. Il prossimo passo sarà analizzare in dettaglio le abbreviazioni comuni, inclusa la forma corretta di “gentilissimo abbreviato” e altre formule ricorrenti in corrispondenza ufficiale.
Se hai bisogno di imparare la lingua più utilizzata al mondo, segui la nostra scuola d’inglese per conseguire certificazioni a tutti i livelli seguendo corsi d’inglese online, in sede o partecipando a una vacanza studio.